Non c’è nulla di più frustrante del sentirsi rispondere “I valori sono OK” quando si chiedono informazioni a qualcuno che ha bisogno di aiuto per un problema in vasca!
Ovviamente se l’interessato sapesse di avere delle criticità probabilmente non chiederebbe aiuto quindi da un lato è comprensibile che sia convinto che la sua vasca sia “OK”.
È altrettanto vero, però, che se ci sono dei probemi è perché molto evidentemente qualcosa NON è “OK”!
Quindi la prima cosa da fare quando c’è un problema è accettare il fatto che il problema c’è, quindi uno o più “valori” NON sono “OK”!
Quando, addirittura, non è l’intera impostazione della vasca a non essere “OK”.
Ci sarebbe poi da capire cosa vuol dire “OK”: un pH pari a 7.1 è “OK”?
E un gH pari a 6?
Chiedere assistenza
Che aiuto potreste dare a qualcuno che vi dicesse (per esempio): “Le piante stanno morendo, i valori sono OK, che posso fare?”.
Sarebbe come telefonare a un medico a caso e dire: “Dottore sto male, le analisi sono a posto, che ho?”.
Capite bene che quel medico vorrebbe prima di tutto vedervi. Poi vi chiederebbe la vostra storia famigliare e vorrebbe sapere le vostre malattie passate e i sintomi presenti. In seguito vi visiterebbe e ordinerebbe una serie di analisi e visite specialistiche.
Soltanto dopo aver avuto tutte le informazioni e tutti gli esiti farà la sua diagnosi e consiglierà la cura.
Quindi, quando avete bisogno di una mano, tenete a mente che nessuno, per quanto esperto sia, è un indovino e che “i valori sono OK” vuol dire nulla!
Fornire TUTTE le informazioni in vostro possesso sarà il modo migliore e più veloce per ottenere l’aiuto che vi serve!
I “valori”
Ma cosa sono questi “valori”? Quali sono le informazioni importanti da comunicare?
Vediamo di elencare in modo logico tutti i dati che è utile fornire al nostro “medico” per metterlo in condizione di aiutarci al meglio.
Vetri
Partiamo dalla tipologia e dalla geometria della vasca. Conoscere le misure aiuta a capire se la dotazione tecnica è adeguata e che popolazione possiamo ospitare.
VETRI | ||
---|---|---|
Tipo (aperta/chiusa) | ||
Data allestimento | ||
Litri | ||
Dimensioni L x P x H | ||
Marca e modello |
Tecnica
FILTRO | |
---|---|
Tipo | |
Litraggio | |
Materiali filtranti | |
Portata pompa |
ILLUMINAZIONE | |
---|---|
Tipo (led, neon, ecc.) |
|
Marca e modello |
|
Età lampade | |
Potenza in W | |
Lumen |
|
Colore in gradi K | |
Ore fotoperiodo | |
Distanza dall’acqua |
CO2 | |
---|---|
Tipo impianto | |
Tipo diffusore | |
Ore/giorno erogate |
VARIE | |
---|---|
Riscaldatore W |
|
Filtro aggiuntivo | |
Ossidatore | |
Lampada UV | |
Skimmer |
Fondo, arredi, acqua e conduzione
FONDO | |
---|---|
Tipo | |
Spessore | |
Note |
ARREDI | |
---|---|
Legni (tipo) | |
Rocce (tipo) |
|
Altro |
|
Note |
ACQUA | |
---|---|
Tipo (osmosi, ecc.) |
|
Biocondizionatore |
|
Sali |
|
Entità dei cambi |
|
Frequenza dei cambi |
|
Note |
AVVIO | |
---|---|
Data | |
Tipo (MAC, DSM, …) |
|
Batteri | |
Note |
FERTILIZZAZIONE |
|
---|---|
Fertilizzante 1 |
|
Dose e frequenza |
|
Fertilizzante 2 | |
Dose e frequenza | |
Fertilizzante 3 | |
Dose e frequenza | |
Note |
Varie
TRATTAMENTI (mdicinali, UV, antialghe, ecc.) |
|
---|---|
Trattamento con |
|
Durata |
|
Trattamento con |
|
Durata | |
Note |
E ora, I VALORI!!!
VALORI CHIMICO-FISICI |
|
---|---|
Test (reagente, strip) |
|
pH |
|
kH |
|
gH |
|
Conduttività µS/cm | |
Temperatura °C | |
NH3/NH4 |
|
NO2 |
|
NO3 |
|
PO4 |
|
K |
|
Fe |
|
Cu |
|
Per finire gli ospiti della vasca
VEGETAZIONE |
|
---|---|
SPECIE | QUANTITÀ |
Es. Anubias | 3 piante (oppure: 10% dello spazio nella vasca) |
PESCI |
|
---|---|
SPECIE | QUANTITÀ |
Ecco, ora forse capite quanto poco significato abbia la frase “I valori sono OK”.
Per vostra comodità potete scaricare il file stampabile con tutte le tabelle di questo articolo: DOWNLOAD TABELLE
Daniele Soldi
Seguici su:
©Copyright 2020 Daniele Soldi – Acquarioct.it
Tutti i diritti sono riservati.
I testi sono di proprietà di Daniele Soldi ai sensi e per gli effetti della Convenzione Universale del diritto d’autore di Ginevra 1952 e della Legge 22 aprile 1941 nr. 633 modificata dalla Legge 22 maggio 2004 nr. 128
E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su sito internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione scritta dell’autore e con citazione esplicita della fonte.
E’ altresì vietato utilizzare il presente materiale per scopi commerciali di qualunque tipo.
Copyleft: è consentita la stampa e la copia cartacea esclusivamente per uso personale e senza fine di lucro.
E’ consentita la riproduzione parziale su forum o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte.
Le suddette regole valgono in tutti i paesi del mondo, ogni violazione sarà perseguita a norma di legge.
Le immagini sono di proprietà dei rispettivi autori.